Zeppole di San Giuseppe
Zeppole di San Giuseppe, ricetta del pasticcere Salvatore de Riso. Una garanzia.
Queste zeppole sono strepitose, provate anche voi…
Se cliccate questo LINK troverete anche la versione senza lattosio.
Per le zeppole ho usato la ricetta che ha dato Deriso alla “Prova del cuoco”.
1/2 l. di acqua,
150 gr. burro,
50 gr. strutto,
10 gr. di sale,
1/2 kg di farina
15 uova (io ne ho messo 12)
Per farcire:
1.5 l. di crema pasticcera
Con queste dosi sono venute circa 30 zeppole.
In una pentola sistemare l’acqua insieme al burro lo strutto ed il sale. Non appena inizia a bollire versare in un sol colpo tutta la farina.
Lavorare per bene l’impasto sul fuoco e far asciugare per bene.
Far intiepidire ed iniziare ad aggiungere le uova uno per volta.(io ho usato il ken)
Dopo aver inserito tutte le uova l’impasto risulterà così
Con l’aiuto della sacca da pasticciere, sulla placca del forno foderata di carta forno, formare della ciambelle.
Cuocere in forno caldo circa 220° al secondo ripiano.
Ciao Ara mia mamma vuole fare le zeppole..ma dimmi in forno quanto le hai tenute??
Silvia: le devi tenere fino a quando diventano belle colorate…diciamo un 20/25 minuti poi dipende dal forno
Hai la ricetta della crema per le zeppole? Quella che usano in pasticceria mi sembra diversa dalla solita crema pasticcera.
@ Anna: basta fare la crema pasticcera e poi aggiungere della panna montata non quella vegetale!!!
ottime!!! ma tutto quel burro e quello strutto sono proprio cosi necessari? una volta si moriva di fame e lo strutto aveva una sua funzione,ma oggi ci si ammala x il motivo contrario e cioè x un eccesso di grassi….le zeppole sono stupende,ma non si potrebbe in qke modo ridurre l uso dei grassi?
Una volta cotte, le ciambelline risultavano svuotate nella parte inferiore, quella che aderiva alla carta forno,sapete dirmi il perchè e se c’è un modo più preciso x preparare le ciambelline cn la sacca da pasticcere?Grazie
Alessia, in che senso? se son vuote vuol dire che ti sono venute bene…fammi capire!
franci nn mi so venute bene sono durissime e alla fine lo farcite come i profitterol dipende dal forno lo mess a 170 proprio perke a me e fortissimo dam qualke motivazione ti prego sto maleeeeeeeeeeee bacii
Maria. non so cosa è successo….prova anche questa ricetta
http://dolcienonsolo.myblog.it/archive/2008/03/18/zeppole-di-s-giuseppe-fritte.html puoi metterle anche in forno. Questa è la ricetta di famiglia
ciao cugì innanzitutto volevo farti gli auguri anche se molto posticipati perdonami…avevo una mezza idea di fare le zeppole e volevo chiederti se devo per forza mettere lo strutto se posso farne a meno dammi l’altarnativa…grazie baci ramona
Ramo, grazie anche se in ritardo accetto gli auguri ben volentieri!
Lo strutto puoi sostituirlo con il burro.
ciao sono contentissima di aver scoperto questo sito,e mi piacerebbe farne parte,anche a me le zeppole non sono venute buone erano liquide come mai? ciao.
Rosaria, ma tu parli di questa ricetta? comunque per l’impasto liquido forse hai messo più uova rispetto al dovuto!
ciao franci scusa se ti rispondo in ritardo ma solo oggi sono uscita dall’ospedale per un intervento chirurgico,seguirò le tue dosi, e ora inizio a guardare un po le tue delizie
sono buonissime ma mi spieghi perche delle volte mi si sgonfiano altre no
sono buonissime ma mi spieghi perche delle volte mi si sgonfiano altre no
massimo: dipende soprattutto dalla lavorazione…incamera aria e vedrai come si gonfieranno
ciao,franc,mi chiamo teresa e’ la prima volta che scrivo….ho provato a fare i bigne’ ma non ho avuto un gra successo sono rimaste crude dentro,ho seguito alla lettera tutti i procedimenti,fuori erano belle gonfie ma dentro……..cosa ho sbagliato?baci,teresa
Ciao Bravissima Francesca! Trovo le tue ricette molto invitanti e ho provato a farne qualcuna e devo riconoscere che le sai illustrare molto bene, tanto che a me son venute buonissime1 Grazie mille e buon proseguimento!,
Maria: grazie Maria continua a seguirmi