Ingredienti :
1 mazzo di basilico
1/4 di spicchio d’aglio
30 gr grana grattugiato
40 gr pinoli almeno
olio d’oliva q.b.
un pizzico sale
Lavate per bene le foglie di basilico
piu le foglioline sono piccole,più sarà tenero e meno “forte” il gusto finale del pesto!il basilico migliore per eccellenza è quello di Prà!
Una volta lavate bene si lasciano asciugare su un foglio di carta.
Tritate i pinoli in un frullino fino a renderli in polvere

Frullate anche le foglie di basilico insimeme all’aglio (se vi piace sentire di piu il gusto abbondate pure ), un pò di sale e 4 bei cucchiai d’olio extra vergine d’oliva…

Iniziate a frullare a piccoli colpi per evitare che il basilico con il calore diventi troppo scuro..
P.s. il vero pesto dovrebbe essere fatto a colpi di mortaio..ma ahimè è un lavoro alquanto faticoso e lungo da fare..ormai non lo fa più nessuno così..
aggiungere poi i pinoli gia frullati ( io ci abbondo sempre con i pinoli, danno proprio un buon gustino..è importantissimo che ci siano, un pò come l’aglio!!)
poi il grana (c’e’ chi unisce anche del pecorino o solo il pecorino al posto del grana, ma a me piace piu il gusto del grana per cui il pecorino l’ho eliminato, se poi voi gradite, tutto è concesso…
Questa è la giusta consistenza…se durante la preparazione vi sembra sia troppo asciutto aggiungete ancora un pò di olio, altrimenti se troppo liquido ancora un pò di grana cosi riparerete subito agli “errori”…

Quando poi dovrete condire la pasta per avere un composto un po piu fluido diluite leggermente il pesto con un pò d’acqua di cottura della pasta..