Tag Archive for dolci fritti

Cannaricoli al vermuth e cannella

I cannaricoli al vermuth e cannella, sono dei dolcetti fritti che vengono preparati nel periodo di Natale. Gli ingredienti sono come quelli dei crustuli e precisamente: farina, olio, vermuth e la cannella. Una volta fritti vengono passati nello zucchero semolato oppure di prepara uno sciroppo con il liquore strega, acqua e zucchero. Vi ho incuriosito? Allora non vi resta che leggere la ricetta.

Cannaricoli al vermuth e cannella

500 g di farina per dolci
1 bustina
2 uova

75 g di zucchero
125 ml di olio
125 ml vermuth
cannella

per lo sciroppo
mezza tazza di strega
mezza tazza di acqua
1, 5 tazza di zucchero
inoltre zucchero vanigliato q.b.

» Read more

Roselline al mosto cotto

Le roselline al mosto cotto – dolcetti buonissimi. L’impasto è semplicissimo fatto solo di farina, uova e la scorza grattugiata di un limone. Una volta preparato l’impasto si lascia riposare e poi si tira una sfoglia. Successivamente si formano delle roselline che vengono fritte nell’olio e poi passate nel mosto cotto. Questi dolcetti sono una vera tentazione soprattutto se, come me, amate il mosto.

roselline al mosto cotto

200 g di farina per dolci Molino Golia
2 uova intere
1 limone grattugiato

mosto cotto

 

melograno

» Read more

Krapfen alle prugne

krapfen_1.jpg

200 g farina manitoba (ricetta presa dall’Enciclopedia Curcio)
250 ml di acqua
80 g burro
1/2 cucchiaino di sale
la buccia grattugiata di mezzo limone
4 uova

Inoltre
olio per friggere
250 g composta di prugne
100 g zucchero
10 g cannella

In un pentolino fate scaldare l’acqua con il burro, il sale e la buccia del mezzo limone. Incorporate in una sola volta la farina, continuando a mescolare finche si formerà una palla che si staccherà dal fondo della casseruola. A questo punto trasferitela in una ciotola ed incorporatevi, uno alla volta, le uova. Da questa pasta ricavate con un cucchiaio dei piccoli krapfen e fateli friggere enll’olio bollente. Friggetene 4 per volta. Dopo 4 minuti girateli. Sollevateli dall’olio con una paletta e metteteli a perdere l’unto di frittura su della carta assorbente. Riempite con la composta di prugne una siringa per dolci, fate con questa un foro nei krapfen ancora caldi e inseritevi un pò di composta.
Copsargete con lo zucchero a velo e la cannella precedentemente mescolati.
Con queste dosi otterrete circa una ventina di krapfen.

krapfen_2.jpg

Castagnole

Le castagnole sono dei dolcetti tipici del periodo di Carnevale, amati in tutta Italia per il loro sapore goloso e la loro consistenza soffice all’interno e croccante all’esterno. Questi deliziosi bocconcini sono chiamati così per la loro somiglianza con le castagne, grazie alla forma rotonda e alla consistenza morbida.

Preparati tradizionalmente con un impasto a base di farina, uova, zucchero e burro o olio, le castagnole vengono fritte in olio bollente fino a raggiungere una doratura perfetta. Una volta pronte, vengono solitamente passate nello zucchero a velo per aggiungere un tocco di dolcezza in più e per renderle ancora più invitanti.

In questo periodo un pò ovunque si trovano le chiacchiere, chiacchiere fiorite, bon bon .
Oggi vi propongo le castagnole di Simona.
Castagnole

400 g farina
4 uova
100 g zucchero
100 ml olio di oliva
un bicchierino di liquore all’anice
1 bustina di lievito per dolci
1 arancia non trattata

» Read more

Chiacchiere fritte…ennesima versione

Chiacchiere fritte…ennesima versione. Provate anche questa ricetta perchè sono buonissime!

Chiacchiere fritte...ennesima versione

900 gr farina
180 gr zucchero
3 uova
100 ml grappa
100 gr burro
100 ml latte
la buccia di un limone
un pizzico di sale
1 cucchiano di lievito
zucchero a velo

» Read more

« Older Entries