Profiterol
Il profiterol con crema alla nocciola è un dessert davvero fantastico. Questo profiterol io la prima volta l’ho mangiato in una pasticceria di Vibo Valentia. Ne sono rimasta estasiata. Ho voluto rifarlo a casa e devo dire che questo si avvicina moltissimo. Per aromatizzare la crema ho usato il pralinato.
Dopo aver preparato i bignè dedicatevi alla crema. Una normale crema pasticcera aromatizzata con il pralinato di mandorle e nocciole.

Per i bignè:
1/2 l. di acqua;
300 gr. di farina;
200 gr. di burro;
1 pizzico di sale;
9 uova;
1/2 l. di acqua;
300 gr. di farina;
200 gr. di burro;
1 pizzico di sale;
9 uova;
Per la crema
8 tuorli;
8 cucchiai di zucchero;
8 cucchiai rasi di farina;
1 l. di latte.
3 cucchiai di pralinato
8 tuorli;
8 cucchiai di zucchero;
8 cucchiai rasi di farina;
1 l. di latte.
3 cucchiai di pralinato
Sistemate l’acqua in una pentola dal fondo spesso e poi aggiungete il burro ed un pizzico di sale.
Quando inizia a bollire, mettere la farina in un sol colpo e lasciate asciugare per bene. Subito dopo disponete in contenuto in una ciotola.
Quando il composto si sarà intiepidito aggiungete le uova uno per volta, avendo cura di amalgamare.
Risulterà un impasto omogeneo e bello liscio.
Foderate la placca del forno con la carta oleata e poi con l’aiuto della sac a poche formate i bignè.
Quando il composto si sarà intiepidito aggiungete le uova uno per volta, avendo cura di amalgamare.
Risulterà un impasto omogeneo e bello liscio.
Foderate la placca del forno con la carta oleata e poi con l’aiuto della sac a poche formate i bignè.
Lasciate cuocere a 180/200° (io li ho messo al primo ripiano), avendo cura di non aprire il forno.
Nel frattempo preparate la crema.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire la farina ed infine il latte.
Sistemare in un pentola (meglio se con fondo spesso) e fate ispessire.
Dividete la crema in due ciotole. Una parte la lasciate bianca, l’altra aggiungete due/tre cucchiai di pralinato da sciogliere quando è ancora calda.
Prendere un vassoio e cospargere con della crema alla nocciola;
Disporre un primo strato di bignè riempiti con la crema alla vaniglia;
Coprire con crema alla nocciola, continuare fino ad esaurimento ingredienti;
Fate riposare in frigo per almeno due ore e poi servite il profiterol con crema alla nocciola insieme ad un buon caffè caldo. Sul blog trovate anche un’altra ricetta di profiterol con cialda particolare. Vi metto il link.
buona giornata io ho postato dolcetto siculo
Vado a vedere….
vanno benissimo sono chic , quando era giovane mia madre ha 84 anni, si ballava il sabato in casa si usavano nelle case un pò facoltose ciao
Ti farò sapere, grazie!
aracocco…che bontà hai messo….mi fai venir voglia di provare a farli ….anche se io penso che i profitteroles siano troppo difficili per me…complimentissimi;-)
Annamaria
Annamaria, niente è difficile basta avere pazienza e passione per tutto ciò che si fa…
Provaci, questa crema è una vera bontà!
Buon fine settimana e vienici a trovare spesso!
il profiterol e’ uno dei miei dolci preferiti e una volta al mese minimo lo faccio sempre….la prossima volta provero’ questa tua versione che mi ispira tantissimo questa crema parla da sola…..ciao saluti titta
E allora ditelo che non mi volete bene per niente! ahahahah
Anche tu Francesca mi tenti, che meraviglia sti profitterol, mi ci tufferei!!
baci e buon we
Slurp!!!Torno ora da una festa di compleann dove c’erano tantissimi dolci ma un bignè di questi me lo farei fuori lo stesso!!!Sei di Vibo?Scusa se sono indiscreta, se vuoi possiamo scriverci: doremi40@libero.it
Cannelle, mio cognato è di Vibo io abito a Cassano I.
ciao io sono una ragazza di vibo e mio nonno è uno schef molto rinomato nella provincia.puoi dirmi attraveso l’e-mail qual’è questa pasticceria?baci grazie ciao
bellissima ricetta, li ho fatti sabato con un altra ricetta, e dopo cotti si sono sgonfiati provero’ questa, se volessi fare meta’ dose?che mi consigli?ciao annamaria, alias miao di panperfocaccia
Annamaria: dimezza le dosi
questo l’avevo capito Francesca ok,, ma per le uova..9 come mi comporto , uno in piu’ o uno in meno?o meta’ di un uovo?. Ciao e grazie.annamaria
Annamaria: per l’uovo comportatati così: lo sbatti leggermente e ne usi metà…ok, fammi sapere!!
ok francesca , grazie :-)))
ciao sono rosario cicciò il re del profiterol pasticceria del duomo mio padre e lo specialista del profiterol a vibo valentia ma e messinese se passate a vibo venitemi a trovare ciao rosario cicciò su facebook ciao
ciao sono rosario cicciò il re del profiterol pasticceria del duomo mio padre e lo specialista del profiterol a vibo valentia ma e messinese se passate a vibo venitemi a trovare ciao rosario cicciò su facebook ciao
Cicciò: ma davvero sei tu? conosco benissimo il tuo profiterol…mio marito ne va matto!!!
ciao francesca si sono io rosario cicciò sono su facebook ok ciao guarda ho i miei fans del mio profiterol basta scrivere il profiterol di cicciò ok ciao ha presto e fatti sentire se vuoi ok salutami tuti i tuoi ciao
Rosario: sono tua fans
grazie francesca ho visto gentilissima http://www.pasticceriadelduomo.com cicciò bruno e figli clicca li e buon divertimento guarda che belle torte che faccio io e dolci ok ciao
Anche io sono di Vibo !!! …e forse so quale pasticceria intendi 😀