Melanzane sott’olio o scapece

Ogni anno insieme a mia madre prepariamo qualche conserva da consumare durante l’inverno. Le melanzane a scapece sono tipiche della mia zona. Non sono altro che melanzane affettate in modo sottile e messe prima sotto sale, poi con l’aceto e infine condite con menta, aglio e tanto peperoncino. Ottime servite come contorno accanto a della carne arrosto…

Quest’anno a preparare la scapece ci ha pensato la mia mamma ed ha affettato ben 25 Kg di melanzane, un gran lavoro…Grazie mammina, hai le mani d’oro!

25 kg melanzane
6-7 carote e 4-5 coste di sedano
sale q.b.
aceto q.b.
menta, aglio, peperoncino

Dopo aver lavato le melanzane spuntarle da entrambi i lati. Sbucciarle e affettarle in modo sottile. Pulire anche delle coste di sedano e carote. Tagliare il sedano a filetti e le carote a rondelle. Sistemare man mano dentro un grande contenitore le melanzane, cospargere con del sale e aggiungere anche una parte di carote e sedano. Completare l’operazione alternando sempre melanzane, sale, carote e sedano.
Lasciare in salomoia per 36 ore, avendo cura, ogni tanto di rigirare le melanzane.

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncinomelanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncinomelanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

Trascorso il tempo, sistemare il tutto dentro uno scolapasta e far uscire tutto il liquido. Mia mamma, come si può vedere nella foto, si è avvalsa dell’uso di un torchietto per favorire questa operazione.

Una volta completata l’operazione sistemare nuovamente nel contenitore, coprire di aceto bianco e lasciare per altre 36 ore. Scolare nuovamente, e stringere con il torchietto.

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

Condire con gli spicchi d’aglio tagliato a fettine, peperoncino e menta fresca.

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncinomelanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

Prendere i barattoli sterilizzati e aggiungere sul fondo un pochino di olio d’oliva.
Aggiungere man mano le fettine aperte di melanzana avendo cura di far uscire tutta l’aria.

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncinomelanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

Completare aggiungendo in superficie l’olio d’oliva.

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncinomelanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

Si mantengono bene per tutto l’inverno.

melanzane sott'olio,aceto,menta,aglio,conserve,peperoncino

27 comments

  1. marifra79 ha detto:

    Buongiorno!!!!Mi piace il tuo modo per conservare le melanzane….Ciao un abbraccio

  2. Cuochella ha detto:

    guarda, domenica mia mamma se n’è risalita da lecce a milano con dei boccacci di melanzane sott’olio, non appena mi ricorderò posterò anche io la ricetta.
    Non le avevo mai viste con carote e sedano, sembrano proprio buone, me le schiafferei subito in un bel panino o su una frisella col tonno..mmm

  3. mary ha detto:

    bella e anche molto interessante questa vers, mio marito li gusterebbe a l’immpazzata !

  4. simona da san giovanni in fiore ha detto:

    Anche noi le facciamo così, solo che al posto delle carote e sedano mettiamo i peperoni a pezzetti. Sono ottime e sono belle è pronte quando si hanno ospiti all’improvviso

  5. ANNA ha detto:

    spero che erano 2 kili e 500 grammi e non 25 kili.
    Complimenti

  6. Donatella ha detto:

    ma io invece credo che erano 25 kili… so benissimo i kili ch e si fanno per fare queste conserve… che praticamente durano fino alla prossima conservazione,vero?

  7. redazione ha detto:

    ciao, per quanto riguarda l inserimento delle foto, mi spieghi passo passo cosa fai? magari le copi da word e si inserisce uno script che danneggia la visualizzazione…cmq prova a vuotare la cache del tuo browser prima di caricare il nuovo post! e facci sapere passo passo cosa fai quando carichi una foto

  8. Allora complimenti alla mamma che ha fatto questo lavoro, con le sue mani e con il suo amore !!! Devono essere buonissime !!!

  9. eppifemili ha detto:

    buone buone buone!!
    ma ci posso fare anche le zucchine così?!?

  10. Francesca ha detto:

    Eppifemili: perchè no….solo che le farei stare di meno nell’aceto!

  11. snooky doodle ha detto:

    che bel blog davvero interessante 🙂 bravissima

  12. Francesca ha detto:

    Snooky: grazie per i complimenti, poi farò un salto da te.

  13. IANA ha detto:

    Uguali a quelle di mia nonna!

  14. Mr.Loto ha detto:

    Ottima spiegazione, proprio quello che stavo cercando.:-)

  15. Aiuolik ha detto:

    Le melanzane sott’olio le ho fatte solo una volta e in tempi pre-blog, quasi quasi me ne preparo un po’ per l’inverno che arriva!

  16. Silvana ha detto:

    Francesca, grazie di questa ricetta, e` ottima perche` questo settembre ci sono melanzane bellissime a non finire; ma dimmi SONO MELANZANE SICILIANE -quelle di color viola oppure quelle piu` lunghe e scure? Mio marito le affetta sottili come spaghetti e le sistema in un contenitore di plastica con sale, aceto bianco, aglio , sedano e peperoncino per circa sette giorni. Poi le strizza-ahime` con le mani-perche` la macchinetta per stringerle a Toronto costa $300-cose da pazzi! Infine le mette con olio d’oliva extra-vergine in barattoli di vetro sterilizzati. Sono una vera delizia in un bel panino con prosciutto!!!!!!!!!!

  17. Silvana ha detto:

    Ah, dimenticavo…per piacere dimmi cosa significa ‘SCAPECE”???????Non dimenticare, e` importante.Grazie

  18. Francesca ha detto:

    Silvana: anch’io faccio le melanzane come tuo marito però le tengo 24 ore con sale e 24 con aceto.
    Per il significato di scapece di fai una domanda da milioni di $….provo a informarmi, ok?

  19. martina ha detto:

    Ciao!
    Ti scrivo perché ho il tuo blog nel mio blogroll…da ieri ho cambiato l’indirizzo del mio blog .
    Se sono nel tuo blogroll o ti facesse piacere aggiungermi ora, il mio nuovo indirizzo è
    http://nellacucinadimartina.giallozafferano.it/
    Spero di farti cosa gradita con questo mio messaggio. Buon inizio settimana!
    Martina

  20. Caterina ha detto:

    Questa ottima “scapicia” la faccio pure io ma la vera “scapicia”cassanese non la posti? E’ ancora piu’ buona di questa e io non la so fare,mi ricorda la mia infanzia quando un’anziana signora veniva a venderla nella fiera in una tinozza di legno, ed io alla fiera compravo le noccioline e mille lire di “scapicia”,che bel ricordo….

  21. Silvana ha detto:

    Francesca, quanto sale e quanto aceto per Kg di melanzane? …melanzane rotonde -viola-siciliane o nere e lunghe? Grazieeeeeeeeeeeeee. (S.T.)

  22. Roberto ha detto:

    Siamo un impresa che commercializza diversi prodotti tra i quali attrezzature da vino, torchi tradizionali realizzati artigianalmente, impastatrici per pane e pizza, torchietti spremitutto in acciaio inox utilizzabili per la premitura di frutta, agrumi, sugna, melanzane, scapece, cipolle, legumi e per la realizzazione di infusi per liquori di qualsiasi tipo.

    Venite a farci visita
    http://www.agristorecosenza.it

    Nella speranza di aver fatto cosa gradita e di non aver contravvenuto alle regole porgo Distinti Saluti

  23. Federica ha detto:

    E come sempre… ho seguito passo passo la tua ricetta… ed è venuta benissimo!!! è incredibile che a forlì siamo riusciti a riprodurre la scapece! bacioni
    Federica

  24. Francesca ha detto:

    Federica: ero preoccupatissima….pensavo non ti fosse piaciuta!! non arrivava il tuo commento! grazie per la fiducia, un bacione da cassano a forli!!!

  25. mery ha detto:

    bellissimo blog 🙂

  26. mery ha detto:

    bravissima complimenti

  27. mery ha detto:

    scusa quando li metti nei vasetti con cosa lo spingi………….. che sarebbe quel attrezzo di legno………….come si chiama? scusa e grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.