Archive for Secondi Piatti

Polpettine di pollo

Le polpettine di pollo in bianco sono un secondo veramente semplice ed apprezzato dai bambini.Non mi credete? vi sfido alla prova.

Comprate del petto di pollo e tritatelo, riunite il composto in un contenitore ed aggiungete del pane raffermo, le uova, il pepe nero (se le preparate per i bambini non lo mettete) il parmigiano ed impastate. Lasciate riposare per una mezz’oretta e poi procedete alla cottura.

polpettine di pollo

500 gr. di petto di pollo macinato
100 gr. di pane raffermo
80 gr. parmigiano grattugiato
pepe nero
2 o 3 uova dipende dalla grandezza e dalla consistenza dell’impasto
sale q.b.
dado per brodo
prezzemolo
2 spicchi di aglio

Sistemate il macinato dentro una ciotola ed aggiungete il pane sbriciolato, il parmigiano, pepe nero, sale e le uova.

Amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto sodo.Formate tante piccole polpettine.

Dentro una padella antiaderente aggiungete quattro bicchieri di acqua e uno di olio, prezzemolo, aglio e dado.Non appena raggiunge il bollore aggiungete le polpettine e fatele cuocere a fiamma media.
polpettine di pollo

Fate cuocere fino a quando si addenserà tutta l’acqua e resteranno con l’olio. Fatele dorare ed infine aggiungete l’origano sbriciolato.
polpettine di pollo

Servite calde le polpettine di pollo in bianco ed aspetto i vostri commenti.

polpettine di pollo

 

Polpettine di tonno

Le polpettine di tonno sono sfiziosissime, buone da mangiare come secondo oppure tra gli stuzzichini di un antipasto. Ideali per buffet di una festa.
La preparazione è veloce e sono certa piaceranno molto ai vostri bambini. Un modo insoluto per far mangiare il tonno.
Per prepararle serve il tonno (di buona qualità), pane raffermo parmigiano ed il toffo in più lo da l’aggiunta della noce moscata. Dopo aver amalgamato gli ingredienti lasciate riposare per una mezzoretta. Il tempo di riposo serve solo per far insaporire tutti gli ingredienti.
Volendo potete anche prepararle la sera prima e poi cuocerle al momento.
polpettine di tonno
3 scatolette di tonno da 80 g
70 gr. di pane raffermo;
1 uovo intero;
noce moscata;
prezzemolo;
60 gr. di parmigiano;

Polpettone ai funghi porcini

Il polpettone ai funghi porcini è un secondo molto saporito. Potete preparalo il giorno prima ed affettarlo al momento di servirlo. Per far si che non si rompa in cottura vi consiglio di cospargerlo prima con l’albume, poi con la farina per due volte…

polpettone ai funghi porcini

500 gr. di macinato;
parmigiano;
pane raffermo da sbriciolare;
2 uova intere;
sale q.b.

per il ripieno:
7-8 fette di scamorza
qualche fetta di prosciutto cotto;
2 uova sode
500 gr. di funghi porcini! » Read more

Polpettone genovese

Il polpettone genovese è un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente popolare nella regione della Liguria, e in particolare a Genova.

Può essere considerato piatto unico ed è buono sia caldo che tiepido.

In conclusione, il polpettone genovese è un piatto classico della cucina italiana, amato per la sua semplicità, bontà e versatilità. È un’ottima opzione per un pasto confortante e appagante, che porta con sé il calore e il gusto della tradizione culinaria italiana.

polpettone genovese

Ingredienti:

450 gr fagiolini
800 gr patate
4 uova
pan grattato
100 gr formaggio grana grattugiato
1 mazzetto maggiorana
1 spicchio d’aglio
olio e sale
cipolla

» Read more

Polpo e patate al forno

Il polpo e patate al forno è un’alternativa alla classica insalata. Questo piatto è preferibile servirlo caldo.

Semplice da realizzare e molto saporito. Ideale per una cena a buffet. Ottimo da servire come secondo piatto. Le ricette della mia amica Simona sono una garanzia, quindi vi invito a provare.

Il polpo è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia degli octopodidi. È una creatura marina, con una testa prominente, otto braccia tentacolari e una bocca posizionata al centro della parte inferiore. Il polpo è noto per la sua intelligenza e capacità di adattamento nell’ambiente marino.

Dal punto di vista culinario, il polpo è apprezzato in molte cucine del mondo e viene spesso cucinato in varie preparazioni, come il polpo alla griglia, il polpo bollito, il carpaccio di polpo e molte altre ricette deliziose.

Ricetta di Simona

1 polipo medio
2 foglie di alloro
succo di mezzo limone
2 cucchiai di aceto
600 g di patate
olio e sale q.b.
prezzemolo fresco

Dopo aver pulito il polipo, sistematelo in una pentola dai bordi alti e copritelo con acqua fredda. Unite le foglie di alloro, il succo del limone, l’aceto e fate cuocere a fiamma media fino a quando risulterà tenero.

Fatelo raffreddare nell’acqua di cottura, poi scolatelo e tagliatelo a pezzetti.

Pelate le patate, lavatele bene e poi riducetele a grossi tocchi. Sistematele in una pentola con acqua e quando bolle lasciatele cuocere per due-tre minuti, poi scolate.

Adagiatele in una teglia e condite con l’olio, il sale ed il prezzemolo tritato.

Sistemate in forno caldo (200°) ed a metà cottura aggiungete il polito lessato.

Fate cuocete fino a quando sia le patate che il polipo formeranno una leggera crosticina.

Servite caldo il polpo e patate al forno – alternativa alla classica insalata di mare.

Sul blog trovate tante altre ricette a base di pesce. Conoscete la pasta patate e cozze? Cliccate qui per leggere la ricetta. Vi assicuro un piatto davvero buono anche per la cottura della pasta che avviene nel condimento.

« Older Entries Recent Entries »