Dalle radici della pianta della curcuma si ottengono due diverse sotanze: una polvere colorante e aromatizzante di color giallo intenso o arancio e una fecola, di puri idrati di carbonio, che trova impiego in cucina per legare creme o preparazioni a base di latte, o anche miscelata con la normale farina. La polvere gialla, invece, detta zenzero giallo o zafferano indiano, ha un profumo simile allo zenzero, ma più aspro e leggermente amaro: si usa come aromatizzante e colorante per preparazioni piaccanti a base di uova e per marinate.. E’ inoltre uno degli ingredienti del curry e della mostarda di senape, I monaci dell’Asia usano invece la polvere di curcuma per tingere le loro tuniche, che sono appunto color giallo zafferano carico.
Con questo nome si intende una determinata mescolanza di diversi vini che permette al produttore di spumanti di ottenere un prodotto di qualità costante, indipendentemente dall’annata. Questa parola ha, però, anche un altro significato:cuvée si chiama anche il mosto che fluisce dopo la prima spremitura delle uve. Da questo si ottiene il migliore vino che sarà poi impiegato per la preparazione dello spumante.
La degustazione è’ l’arte di assaggiare il vino, assaporandolo con lentenzza a piccoli sorsi e tenendolo a lungo in bocca, per poterne stabilire le caratteristiche e il tipo. Con la degustazione, gli esperti assaggiatori di vini (si tratta di una professione vera e propria) sono in grado di riconoscere oltre alla qualità e alle carattedristiche anche l’età di qualsiasi vino.
Decantare:è un’operazione che consiste nel trasferire un vino dalla bottiglia d’origine a un altro recipiente – che può essere una caraffa o un’altra bottiglia – prima di servirlo. Ciò permette di separare il vino dagli eventuali sedimenti e renderlo limpido. Questo procedimento non è necessario, normalmente, per i vini bianchi o rossi che abbiano meno di cinque anni d’invecchiamento, mentre certi vini vecchi di Borgogna o del Rodano migliorano notevolemnte se vengono decantati, possibilmente un paio d’ore prima del servizio e meglio ancora se in cantina. Ecco come va eseguita l’operazione: si adagia la bottiglia con tutte le cure nella “culla”,* poi si versa lentamente il vino nella caraffa, davanti ad una candela o ad una lampada accesa, in modo che ci si possa accorgere subito della comparsa del sedimento, arresstando così il travaso al momento giusto.
* Culla: con questo nome molto appropriato s’intende un cestino di paglia o vimini fatto per servire in tavola il vino in posizione inclinata quasi orizzontale – cioè la stessa che il vino aveva in cantina – senza che venga smosso il sedimento. E’ indispennsabile per servire vini rossi vecchi mentre è del tutto inutile per vini giovani che non hanno affatto sedimento.
La differenza tra le “cime di rapa” e i “friarelli” può variare a seconda della regione e della tradizione culinaria, ma in generale:
Le Cime di rapa (Broccoli di rapa): sono caratterizzate da foglie più grandi e più coriacee rispetto ai friarelli. I fiori delle cime di rapa sono più piccoli e possono essere gialli o bianchi. Hanno un sapore leggermente amaro e sono spesso utilizzate in piatti come le “Orecchiette alle cime di rapa”.
I Friarelli: hanno foglie più tenere e fiori più grandi rispetto alle cime di rapa.
Hanno un sapore leggermente amaro, ma la dolcezza delle foglie può essere più accentuata rispetto alle cime di rapa.
In cucina, entrambi sono spesso utilizzati in insalate, contorni o piatti di pasta per aggiungere sapore e nutrienti.
Nutrienti: Entrambi sono ricchi di nutrienti come vitamine, minerali e antiossidanti. Sono una fonte di fibre e possono contribuire a una dieta equilibrata e salutare.
Tradizione culinaria: Sono spesso parte integrante di ricette tradizionali in molte regioni, e la loro inclusione può essere dettata dalla cultura e dalle abitudini alimentari locali.
Stagionalità: Poiché la disponibilità di questi ortaggi può variare a seconda della stagione, spesso vengono consumati quando sono freschi in autunno/inverno.
In generale, la scelta di mangiare cime di rapa o friarelli dipende dai gusti personali e dalle preferenze culinarie di chi li consuma.
E voi conoscevate la differenza tra le cime di rapa e friarelli?
Differenza tra tagliatelle e tagliolini, da un impasto di farina e uova, o farina e acqua si ottengono svariati tipi di pasta. La classiche tagliatelle si ricavano affettando la sfoglia sottilissima e arrotolata a circa 8 mm di larghezza. A seconda della regione prendono vari nomi: fettuccine, pappardelle, lasagnette.
I tagliolini si ottengono da una sfoglia sottilissima che viene tagliata in modo sottilissimo. Ottimi nel brodo.
Entrambi i tipi di pasta sono solitamente fatti con uova e farina di grano, ma le proporzioni e la tecnica di preparazione possono variare leggermente a seconda della tradizione culinaria regionale.
Entrambe le paste sono deliziose e si prestano bene a diverse preparazioni culinarie.
Farina: Circa 100 grammi per persona. Puoi utilizzare farina di grano duro, farina 00 o una combinazione delle due.
Uova: Circa 1 uovo medio per ogni 100 grammi di farina. Puoi regolare il numero di uova in base alla consistenza desiderata della pasta.
Sale: Un pizzico di sale per ogni porzione.
Indicazioni:
Su una superficie pulita, formate una “fontana” con la farina, facendo un buco al centro.
Rompete le uova nella cavità al centro della montagnola di farina. Aggiungete un pizzico di sale. Con una forchetta, iniziate a sbattere le uova, incorporando gradualmente la farina dai bordi della cavità. Continuate finché l’impasto inizia ad addensarsi. Quando l’impasto è abbastanza denso, iniziate a lavorare con le mani. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina. Se è troppo secco, aggiungete un po’ d’acqua oppure un altro uovo.
Continuate a lavorare per almeno 10-15 minuti, fino a quando l’impasto diventa liscio ed elastico. Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente e lasciate riposare per almeno 30 minuti. A questo punto l’impasto è pronto per dare la forma che desiderate.
Hai trovato interessante il mio articolo sulla differenza tra tagliatelle e tagliolini? Allora continua a seguirmi e mi trovi anche sui social.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo vada, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi speriamo tu sia contento.OkPrivacy policy