Archive for Appunti gastronomici

Malto

birra.JPG Insieme con il luppolo, il malto costituisce uno dei principali ingredienti usati per la preparazione della birra. E’ prodotto dalla germinazione di alcuni cereali (orzo e grano), che si fanno prima di macerare in acqua e poi essiccare. Il processo di germinazione viene quindi arrestato affinchè gli amidi, con aggiunta di fermenti, si trasformino in zuccheri: nel successivo processo di fementazione lo zucchero si trasforma in alcool e acido carbonico. Il colore della birra, più o meno scuro, dipende dal grado di *tostatura del malto, che però non ha relazione con l’alcoolicità del prodotto.

* Il malto scuro si ottiene dall’orzo ricco di albume attraverso un lungo ammorbidimento, lunghi tempi i essiccazione e lenta asciugatura e tostatura del malto a 110°C. Anche se la birra scura ha un sapore più robusto e dolciastro, è un’opinione tanto diffusa quanto falsa che sia meno “forte” della birra chiara.

Malvasia

malvasia.jpg
foto presa dal web

La malvasia è un’uva molto nota di cui si parlava già nella mitologia greca. Il vino prodotto con la malvasia, acquista un colore dorato che diventa ambrato con l’invecchiamento. Ha un saporendolce, bouquet intenso, è pesante e duraturo.
Esistono anche alcune qualità di malvasia rossa, tra cui quella di casorzo, coltivata principalmente in provincia di Alessandria e di Asri, e la Malvasia nera di Puglia.

Marroni e castagne – i frutti del castagno

Marroni e castagne.

I marroni sono una varietà di castagne particolarmente apprezzata per la loro polpa dolce e morbida. Questi frutti autunnali sono una fonte nutriente e versatile in cucina.

I frutti del castagno, un albero spontaneo oggi anche coltivato, sono in realtà dei semi: nel loro riccio se ne possono trovare da uno a tre.

marroni e castagne

» Read more

« Older Entries Recent Entries »