Archive for Carne e Pesce

Gnocchetti con gamberi, funghi e pachino

Altra ricetta di Simona

Ingredienti per 8 persone

Per la pasta
1 kg di farina
1 uovo
acqua q.b.

Per il condimento
500 gr. gamberi sgusciati
400 gr. funghi misti o champignon
200 gr. d pomodorini pachino
Olio EVO q.b.
sale q.b.
pepe nero
1 spicchio d’aglio

Per mantecare
2 cucchiai di besciamella o panna

Rucola

Prendete la spianatoia e sistemate la farina a fontana, unite l’uovo e l’acqua fino a rendere un composto sodo. Coprite e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
Dividete l’impasto, stendete e formate tanti filoni sottili. Tagliate in piccoli tocchetti e cavate con l’aiuto della punta di un coltello arrontondato.

DSC00054.JPGDSC00055.JPGDSC00057.JPG
DSC00075.JPG
Ponete dentro un largo tegame l’olio e uno spicchio d’aglio, fatelo dorare leggermente e poi unite i gamberi sgusciati e pepe nero.
Fate andare per qualche minuto e poi unite i funghi tagliati a pezzetti e i pomodorini.
DSC00073.JPG
Aggiustate di sale e fate cuocere a fiamma moderata fino a quando si addenserà.
DSC00088.JPG
Lessate gli gnocchetti in abbondante acqua salata, scolate e versate nel condimento, aggiungete la besciamella e mantecate per qualche minuto a fiamma moderata. Una volta fuori dal fuoco aggiungete la rucola tagliata a pezzetti (io l’ho dimenticata in frigorifero…mannaggia a me!)
DSC00096.JPG

Insalata di polpo con patate

L’insalata di polpo con patate è un piatto classico della cucina italiana. Una pietanza appetitosa e nello stesso tempo leggera da gustare come antipasto o come secondo piatto. La ricetta è semplice da realizzare e il segreto della riuscita sta nella nell’equilibrio dei sapori con il condimento.

Il polpo e le patate si lessano separatamente e poi si condiscono con olio, limone, prezzemolo e pepe nero.

La preparazione richiede delle piccole attenzioni per ottenere un piatto delizioso.

Il segreto per ottenere un polpo morbidissimo sta nella cottura lenta e dolce e il raffreddamento in acqua.

Un consiglio davvero utile è quello di congelare il polpo fresco prima di cuocerlo, in questo modo si otterrà una sorta di frollatura delle sue carni.

insalata di polpo con patate

1 polpo da 1 kg (io ho usato un polpo congelato)
2 foglie di alloro
4 patate della Sila
olio extravergine di oliva
il succo di mezzo limone e se piace anche un po’ di buccia grattugiata
prezzemolo fresco
2 spicchi di aglio da eliminare prima di servire
sale q.b.
un pizzico di pepe nero

» Read more

Linguine agli scampi

Le linguine agli scampi al pomodoro, sono un primo delicato ma molto gustoso. Di facile realizzazione e che renderà felici i vostri ospiti.

Linguine agli scampi

Ingredienti per 4 persone

12 scampi
10 cucchiai di olio d’oliva
700 g pomodorini pachino
prezzemolo fresco
mezzo bicchiere di vino bianco
pepe nero
1 spicchio di aglio
sale q.b.
400 g linguine

» Read more

Linguine con alici fresche-pasta with fresh anchovies

Le linguine con alici fresche è un primo semplice realizzato con pochi ingredienti. La preparazione richiede pochissimo tempo.

Linguine con alici fresche

(english version at the bottom)

Dosi per due persone

200 g di alici già puilite
2 spicchi di aglio
8-10 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 peperoncino dolce o piccante
200 g di pomodorini
prezzemolo fresco
180-200 g di linguine
pepe nero

» Read more

linguine rigate con rana pescatrice e gamberi

Le linguine rigate con rana pescatrice e gamberi sono un primo piatto molto gustoso e delicato.
Il sugo è perfetto per condire un piatto di pasta: io ho usato le linguine rigate.

La rana pescatrice, chiamata anche coda di rospo, è un pesce pregiato dalle carni magre e ricco di omega3.

Potete acquistarlo intero oppure anche sfilettato.
Il sugo di rana pescatrice e gamberi è semplice da realizzare.

Una volta pulito il pesce, basterà tagliare la polpa a dadini e poi aggiungerlo ai pomodorini saltati in padella e cinque minuti prima della fine della cottura andranno aggiunti i gamberi.

300 g di rana pescatrice (già pulita)
150 g di gamberetti sgusciati
10 pomodorini pachino
1 spicchio di aglio
un mazzetto di prezzemolo
pepe nero
olio 10 cucchiai

» Read more

« Older Entries Recent Entries »